Profilo dello studio

TREE (Transitions from Education to Employment) è un sondaggio longitudinale nazionale condotta tra i giovani sulla transizione alla vita adulta. La ricerca si concentra sui percorsi formativi e professionali scelti dopo la scuola dell’obbligo. Il primo rilevamento (TREE1) ha coinvolto oltre 6000 ragazzi che nel 2000 hanno partecipato al progetto PISA (Programme for International Student Assessment) e hanno terminato la scuola dell’obbligo. Il campione è rappresentativo su scala nazionale e per le diverse regioni linguistiche. Il secondo rilevamento (TREE2), che per portata e composizione del campione è simile al primo, è partito nel 2016. TREE diventa così uno dei pochi studi longitudinali multi-coorte a livello mondiale che consente analisi comparative.
I partecipanti a TREE1 sono stati intervistati complessivamente nove volte dal 2000, l’ultima nel 2014. Tutti i dati sono a disposizione della comunità scientifica a fini analitici quali file per uso scientifico (scientific use files; cfr. rubrica Dati) e figurano tra i più usati in Svizzera. Un ulteriore sondaggio, il decimo, e stato svolto nel 2019/20, ad un' età media di 35 anni della coorte.
TREE è un sondaggio longitudinale prospettiva condotta secondo un metodo di campionamento casuale. Combina interviste telefoniche (CATI) e sondaggi in forma scritta (CASI, Paper & Pencil). Gli strumenti utilizzati mirano da un lato a rilevare nel modo più dettagliato possibile i percorsi formativi, professionali e biografici seguiti dai partecipanti (ricostruzione mese per mese). Dall’altro, permettono di rilevare anche un’ampia serie di informazioni contestuali a complemento dei dati raccolti.
Dal 2008 lo studio TREE, in qualità di infrastruttura socio-scientifica, è finanziato prevalentemente dal Fondo nazionale svizzero (FNS). Dal 2015 ha sede presso l’Università di Berna.
TREE Cohort Design
